Dal 25 al 29
aprile, si è svolto il grande evento
"Villaggio per la Terra", organizzato da HeartDayItalia in
collaborazione con il Movimento dei Focolarini nella bellissima location
dei giardini di
Villa Borghese, a Roma (
http://www.villaggioperlaterra.it/)
 |
Un momento di lavoro di gruppo preparando l'incontro del 26 aprile |
Un’occasione unica di approfondimento, sensibilizzazione e confronto su
alcuni temi della sostenibilità ambientale e sociale, con un focus specifico sull’Amazzonia, declinati
lungo i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e le 5P della sostenibilità: People,
Planet, Prosperity, Peace e Partnership.
Noi c’eravamo per il 1° weekend formativo residenziale per esperienze di mobilità in Brasile attraverso il programma
INTEREURSILAND e il Progetto BEA e come parte integrante del gruppo SCHOLAS OCCURRENTES (
https://www.scholasoccurrentes.org/)
 |
Al Talk del pomeriggio del 26 aprile incontro il mondo dell'impresa |
Venerdì 26 Aprile abbiamo partecipato all'incontro per universitari e ricercatori:
“Educhiamoci alla Sostenibilità – Community engagement e service
learning” Workshop interuniversitario nelle Piazze dell'Agenda 2030.
Sabato 27 aprile al TALK "Amazzonia, foresta di culture"
Partecipa Hamangaí Marcos Melo Pataxó (Tribù indigene Terena e Pataxó, Thydêwá Onlus, Brasil).
 |
Hamangaí Marcos Melo Pataxó (Tribù indigene Terena e Pataxó, Thydêwá Onlus, Brasil) |
 |
La Terra dall'Amazzonia |
"Il nostro corpo é il nostro territorio, il nostro ventre é il nostro
tempio e le nostre vene sono i nostri fiumi che pulsano sangue e vita
per tutto il nostro corpo. Noi abbiamo bisogno della Terra perché é da
li che abbiamo il nostro sostentamento ed é li che seppelliamo i corpi
di chi va.
É necessario fermarsi e pensare a cosa stiamo facendo, adesso!
E' necessario riconnettersi alla Madre Terra, lei è la madre di tutte le madri.
Molti dicono che i giovani sono il futuro del domani,
ma no, noi siamo l'adesso e abbiamo un ruolo fondamentale". (Hamangai P.)
A
seguito di questo momento ci si è spostati dal palco centrale per
piantare un albero (un Leccio - Quercus Ilex) con la terra in arrivo
dall'Amazzonia.
 |
Ancora assieme dopo aver piantato l'albero. |
 |
Il Cerchio di valutazione finale |
Sono stati momenti importanti di informazione e condivisione
forti, maturando la consapevolezza che la formazione non è solo tecnica e
specifica per il tirocinio che dovremo affrontare, ma anche trasversale, diremo
globale, in quanto persone appartenenti alla Madre Terra per la quale ogni
singolo gesto e azione è determinante per la sua salvaguardia.
Il
weekend si è concluso con un cerchio di valutazione finale che ci ha
permesso di riflettere su quanto vissuto e sul percorso di preparazione
all'esperienza che svolgeremo in Brasile da agosto a ottobre 2019.
Grazie
Ilenia, Francesco, Jamile, Martina, Agnese, Angela, Elisa, Hamangaí,
Sebastian, Carina, Movimento dei Focolari e Heart Day Italia.
Il prossimo appuntamento sarà con il 2° weekend resindeziale in Bivacco dal 17 al 19 maggio 2019.
Buon cammino,
Nicola Andrian
Coordinatore programma INTEREURISLAND e Progetto BEA
 |
SCHOLAS OCCURRENTES, INTEREURISLAND e Progetto BEA al Villaggio per la Terra, a Roma |