Formação continuada e Treinamento profissional

Formação continuada e Treinamento profissional
Foto: Formação continuada - Jornada Pedagógica Curaçá-BA, 2014

quarta-feira, 16 de abril de 2025

I^ Semana de imersão total am Aprendizagem Solidária GloCal (GloCal Service-Learning): Do Local ao Global - si apre un cammino nuovo di ricerca, formazione, azione e riflessione

Nel bel mezzo di processi di inter e transnazionalizzazione dell'istruzione, di una rivoluzione digitale e di un ' economia basata sul capitalismo dei dati, nuove e urgenti sfide si pongono alle istituzioni educative, riguardanti la formazione di soggetti/persone che vivono e lavorano in contesti specifici, ma che sono sempre più chiamati ad essere cittadini del Mondo, attivi e prosociali.

In questo quadro si inserisce la presente proposta, come semplice ma possibile risposta concreta alle suddette sfide e all' urgenza, sottolineata nel progetto pedagogico del PPGESA (il cui ambito di riferimento è la DIDATTICA), di elevare la qualità dei processi e delle pratiche di insegnamento-apprendimento.

Il Service-Learning è considerato una proposta di insegnamento-apprendimento innovativa le cui caratteristiche principali sono: 1) servizio solidale, 2) articolazione curriculare, 3) protagonismo studentesco (TAPIA N.M., CLAYSS, Buenos Aires, 2006 e 2012).

La 1^ settimana di immersione totale nel GloCal Service Learning è un evento scientifico approvato e cofinanziato dal Programa de Supporto a Eventi Scientifici nel Paese PAEP / CAPES, che si sviluppa attraverso il progetto di ricerca e scambi Intereurisland, from Local to Global, in collaborazione con l'Università di Padova (UNIPD), Italia e una rete internazionale di università legate al programma Scholas Chairs della Pontificia Fondazione Scholas Occurrentes (proposta da Papa Francesco).

Attraverso lo sviluppo di collaborazioni intersettoriali (comunitarie e universitarie) e interistituzionali (locali, nazionali e internazionali), la settimana di immersione si concentra sull'approfondimento teorico e pratico dell'innovativa proposta metodologico-pedagogica del Service Learning, con un approccio GloCal (dal locale al globale).

La proposta di full immersion prevede la partecipazione degli ospiti alla continua alternanza tra attività teoriche (tavoli tematici in ateneo) e pratiche (workshop ed esperienze in comunità) e fra l'apprendimento e il servizio, secondo il Ciclo del S.L. proposto dal National Youth Leadership Council NYLC (2005).

segunda-feira, 7 de abril de 2025

Finalsta al Concurso Latinoamericano de Fotografía para Experiencias Educativas Solidarias “Historias que transforman”

Una delle tre foto finalte al Concurso Latinoamericano de Fotografía para Experiencias Educativas Solidarias “Historias que transforman" - CLAYSS, 2021

Complimenti equipe 'Progetto BEA' per essere state/i selezionate/i come finalste/i al Concurso Latinoamericano de Fotografía para Experiencias Educativas Solidarias “Historias que transforman” organizzato dal Centro Latinoamericano de Aprendizaje y Servicio Solidario CLAYSS di Buenos Aires, Argentina.

Link del concorso: https://historiasquetransforman.clayss.org/

I complimenti vanno soprattutto ad Ilenia D'Attis perchè le foto selezionate per la fase finale solo proprio quelle della sua esperienza, realizzata fra il 2018 e il 2019, con il laboratoro di Yoga al Centro di Assistenza Psicosociale (Centro de Atenção Psicossocial) CAPS, infantile di Juazeiro-BA

Link Report finale Ilenia D'Attis: http://progettobea.blogspot.com/2019/05/il-mio-caleidoscopio-brasiliano-report.html

Molto significativo questo risultato anche perchè è stato ottenuto prorpio quanto, come equipe Bea&Intereurisland, abbiamo scelto di adottare la metodologia Photovoice per le prossime esperienze di scambi. Attraverso l'uso di questa metodologia, infatti, sarà possibile approfodnire il dialogo intercutlurale, il cambiamento di atteggiamento (apertura) verso altre culture e lo sviluppo di una cittadinanza GloCale.

Buon cammino ...

Nicola Andrian 

sexta-feira, 4 de abril de 2025

Soft Skills e comunicação não violenta na relação de ajuda - UNIVASF 2021.1

 

Formação para Residentes UNIVASF, un percurso que visa o crescimento humano e profissional no contexto de cura manicomial.

As Soft Skills e a comunicação não violenta na relação de ajuda.

Nicola Andrian, diretor do BEA Centro de estudos e práticas.

Na foto, grupo de residentes no processo formativo.